Nuova forte scossa nel Maceratese questa mattina alle 4,19. La terra ha tremato con una potenza molto superiore a quella delle scorse settimane. La magnitudo è arrivata infatti a toccare i 4,3 gradi della scala Richter – secondo il sito ufficiale dell’EMSC – con un movimento che ha avuto l’epicentro a 9 chilometri di profondità, tra Muccia e Pieve Torina ( 44 chilometri a sud ovest di Macerata). Il terremoto è stato avvertito in tutto il territorio centrale delle Marche, da Fabriano ad Ancona, oltre che nel Perugino. Non si registrano danni ma la paura tra la popolazione continua a crescere. Anche perchè sono diverse settimane ormai che l’area montana maceratese al confine con l’Umbria è interessata da eventi sismici, e di intensità sempre maggiore . Molte oggi le chiamate ai vigili del fuoco, da parte di residenti nelle zone vicino all’epicentro, svegliati dalle scosse . Compresi quelli che vivono nelle “casette” per terremotati e che già hanno dovuto subire il trauma del sisma dell’ottobre 2016. La Protezione civile segue costantemente la situazione, ma molti sono preoccupati per quello che sta avvenendo negli ultimi giorni. Appena ieri mattina , sempre a Muccia, si era registrata un altra scossa di 3,2 gradi di magnitudo. Che cosa sta accadendo veramente nel sottosuolo dell’area centrale dell Appenino umbro-marchigiano ?
Articoli Recenti
Nuova stagione della FORM con otto concerti
1 Dicembre 2024
L’Ascoli espugna Sassari con una doppietta di Silipo
1 Dicembre 2024
Pallamano, Chiaravalle sbanca Pressano 30-28
1 Dicembre 2024
L’Ascoli alla dura prova della Torres
30 Novembre 2024
Beko Comunanza, lunedi infuocata assemblea pubblica
30 Novembre 2024
Ancona, domenica guida all’opera per Madama Butterfly
30 Novembre 2024
Speciale Terremoto
-
Ricostruzione di Arquata, maxi appalto da 71 milioni
18 Novembre 2024 -
Spopolamento interno, proposte Pd in Parlamento e Regione
13 Novembre 2024 -
A Tolentino si riqualifica la scuola Grandi
4 Novembre 2024 -
Nuova caserma dei carabinieri a Pieve Torina
30 Ottobre 2024 -
Ospedale di Fabriano, finanziato l’ampliamento
30 Ottobre 2024





