Ascoli Piceno – Al via mercoledĂŹ 21 giugno con âSolstizio dâestateâ, il Festival dellâAppennino 2023 sotto la guida del BIM Tronto e Mete Picene, con la direzione artistica dellâassociazione culturale Appennino Up. Una quattordicesima edizione ricca di appuntamenti che condurrĂ alla riscoperta delle aree interne del Piceno e dei suoi borghi, favorendo il processo di rigenerazione e valorizzazione di questi luoghi.
La novitĂ di questa edizione sarĂ lâapertura di due appuntamenti della rassegna ai camperisti: il weekend al Lago di Gerosa del 1 e 2 luglio e il 29 luglio a Castignano, grazie alla prossimitĂ di aree sosta attrezzate, a Comunanza e Castignano.
Entrando nel vivo del programma primo appuntamento âSolstizio dâestateâ, il 21 giugno a Colle Amatucci di Palmiano, con escursione pomeridiana, presentazione del libro Francesco Eleuteri e concerto al tramonto âLa strada per Agarthaâ con Leo Gassman.
Si continua il 25 giugno a Capodacqua di Arquata del Tronto con âIn equilibrio sul sismaâ dove dopo lâescursione mattutina, la performance artistica di Filoarmonica, con la slackline sui cieli di Capodacqua e la Mistrafunky Street Band animeranno il pomeriggio.

L’assessore regionale Antonini e il presidente del BIM Tronto, Contisciani con sindaci e organizzatori
Il weekend del 1 e 2 luglio âUn lago di eventiâ al Lago di Gerosa â Comunanza prevede un sabato inclusivo con âkayak all inclusiveâ e laboratorio a cura di Comete Impresa sociale, escursione pomeridiana, dopocena spettacolo aereomusicale âArcanoâ della Compagnia dei Folli, domenica 2 luglio concerto a cura di JazzAp Gegè Telesforo âBig Mama Legacyâ.
.Lâ8 luglio âTi vedo, non ti vedo Montemoroâ a Montemoro di Force escursione pomeridiana, a seguire incontro con lâimprenditrice Daniela Diletti curato dal giornalista Raffaele Vitali, dopocena concerto âTerre Mammeâ con Linda Valori e DaĹra Äielarko Trio, mentre il 16 luglio a Montemonaco con âUna Sibilla in concertoâ escursione inclusiva e nel pomeriggio concerto âLâestate dei cani scioltiâ con Francesca Michielin.
Il 20 luglio a Forca di Presta di Arquata del Tronto con âPanorami a Pierdifiatoâ escursione inclusiva nel pomeriggio, a seguire incontro con Mario Tozzi e Enzo Favata, dopocena concerto a Pretare di Arquata del Tronto organizzato da  JazzAp con Lorenzo De Quinti Quartet.
In programma poi il 23 luglio a Pedara di Pizzorullo Roccafluvione l’evento â Alla ricerca del Castello scomparsoâ escursione mattutina e nel pomeriggio concerto di musica popolare con gli ZigĂ , e a seguire appuntamento il 29 luglio a Castignano con i âCalanchi di Castignanoâ, mentre il 30 Luglio a Propezzano di Montegallo âUnâuscita conâŚMarina Reiâ .
In calendario il 3 agosto âLaudato sii mi Signore per Sora Acquaâ ad Acquasanta Terme escursione inclusiva pomeridiana da Paggese a Castel di Luco âSu queste pietreâ. A chiudere questa quattordicesima edizione del Festival il concerto serale dei Piceno Pop Chorus.
nella foto : Castel di Luco, Acquasanta Terme