Ancona.- La Regione Marche, dal 13 al 16 novembre parteciperĂ alla VIII Settimana della cucina Italiana nel mondo a Parigi. “Benessere con gusto: la cucina marchigiana a Parigi” è il tema scelto per un complesso e articolato programma di iniziative che coinvolge una delegazione economico-istituzionale formata dalla Regione insieme a enti locali, imprese del settore alimentare, esperti, con la partecipazione di ATIM, SVEM e AMAP.
“Le Marche – spiega l’assessore all’Agricoltura e alle AttivitĂ produttive Andrea Maria Antonini – sono state scelte dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per rappresentare la Cucina italiana nel Mondo e narrare la qualitĂ dei suoi prodotti. Una scelta non casuale. La regione infatti è riconosciuta come terra di benessere e di qualitĂ della vita, ma anche come terra della biodiversitĂ grazie ai suoi 150 prodotti tradizionali, diversissimi tra loro sia come storia che come dimensione produttiva.
Caratteristiche uniche che si riflettono anche nella gastronomia, espressione di un insieme di “cucine” del territorio rappresentate da ben 8 chef stellati. Le Marche sono inoltre terra di eccellenze: tutti i nostri prodotti piĂą prestigiosi dalla pasta ai formaggi e ai salumi, dalle carni all’olio extravergine di oliva hanno ottenuto la certificazione DOP e IGP così come i vini che vantano 5 DOCG, 18 DOC e 1 IG”.
Fitto, nel corso dei quattro giorni, il programma di eventi dedicati alle imprese del settore agro-alimentare, alla promozione delle Marche e dell’enogastronomia e al rafforzamento della collaborazione tra le municipalità italiane e francesi.
Il principale evento della missione si terrĂ il 14 novembre all’Ambasciata Italiana per la presentazione della Candidatura UNESCO della cucina italiana alla Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UmanitĂ . Oltre alla delegazione della Regione con la presenza del Presidente Francesco Acquaroli, alla stampa e alle autoritĂ e personalitĂ francesi presenti, ad onorare le Marche a Parigi e l’enogastronomia marchigiana saranno il Ministro dell’Agricoltura e della SovranitĂ Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, il Ministro dell’Agricoltura e della SovranitĂ alimentare di Francia Marc Fesneau, Matteo Zoppas, presidente ICE, e l’ambasciatore Liborio Stellino, rappresentante permanente d’Italia presso l’UNESCO. A fare gli onori di casa Emanuela D’Alessandro, ambasciatrice d’Italia a Parigi. Una serata alla quale parteciperanno importatori di prodotti italiani puri e circa 30 ristoratori italiani in attivitĂ a Parigi selezionati utilizzando come criterio Guida Michel 2023 e Gambero Rosso nonchĂ© 5 titolari di pizzerie selezionati nel Fiftheen Top Pizza.