Pesaro, studi in onore di Elvidio Surian

di Giorgio Girelli *

Pesaro.-Per festeggiare gli ottanta anni del prof. Elvidio Surian, statunitense di formazione e pesarese d’adozione, docente per oltre un trentennio al Conservatorio “G. Rossini”,  il volume n. 16 della rivista «Quaderni Musicali Marchigiani», organo scientifico dell’A.Ri.M.-Associazione Marchigiana per la Ricerca e Valorizzazione delle Fonti Musicali, è stato interamente dedicato a saggi in onore dello studioso.

La presentazione del lavoro (edito da Volontè-Rugginenti, Milano) è avvenuta a Pesaro (dichiarata dall’UNESCO “CittĂ  creativa della Musica), nella sede di Musei civici. Presente il direttore del conservatorio Rossini Fabio Masini, ha esordito il vice sindaco e assessore alla Bellezza del Comune di Pesaro, Daniele Vimini, sottolineando l’importanza della pubblicazione, e ricordando che l’illustre festeggiato, è pesarese di adozione da decenni.  Surian è personaggio riservato, che certo non si sbraccia per pubblicizzare la sua immagine. Su internet si fatica a trovare una sua foto. Mentre abbondano quelle dei suoi libri, per l’attenzione che ad essi dedica l’editore. Ciò non alimenta la notorietĂ  fuori dal campo degli specialisti delle discipline musicali. E lo studioso non la ricerca. Forse perchĂ© non è prigioniero del contingente e sa che spetta al  tempo   mettere in evidenza  e serbare memoria di quanto veramente  vale. Nessuna propensione dunque per le effimere “fiammate” di notorietĂ , oggi così frequenti e spesso abilmente alimentate, ma destiate e scomparire senza lasciare traccia. Questo suo tratto autorevole ma al contempo contenuto mi è ben apparso durante la frequentazione che con lui ho avuto durante la presidenza del “Rossini”, e anche dopo. Ebbe la bontĂ  di regalarmi i ponderosi quattro volumi del suo “Manuale della storia della musica” ed anche di mettermi a parte dei suoi progetti scientifici, non sempre ben compresi e supportati da chi poteva forse fornirgli qualche sostegno. Fu tra i promotori del RIPM (RĂ©pertoire international de la Presse musicale ), con sede a Baltimora, nel Maryland (USA). Fondato nel 1980 da H. Robert Cohen  – si legge nelle enciclopedie ­-  con la collaborazione di Marcello Conati, Elvidio Surian e Christoph-Helmut Mahling , il RIPM è uno dei quattro RĂ©pertoires istituiti dalla International Musicological Society ( IMS ) e dall’Associazione Internazionale delle biblioteche, archivi e centri di documentazione musicali ( IAML ). E nel 2004, su sua indicazione, promossi una deliberazione del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto musicale per attivare un rapporto di collaborazione tra RIPM e Conservatorio Statale di musica “G. Rossini.

Ma anche negli anni pesaresi Surian non ha mancato di spendersi con particolare impegno per la cultura e la musica del territorio. Ha fondato a Mombaroccio l’Accademia “Guidobaldo del Monte”; nei contatti che con lui ho avuto ha sempre sollevato problemi di grande rilevanza: l’insegnamento della storia della musica nei licei, l’attenzione alla conoscenza di tutti gli aspetti legati alla figura di Rossini, l’approfondimento del rapporto tra Dante e la Musica, la valorizzazione del notevole patrimonio della biblioteca del Conservatorio Rossini ed in genere di quello storico locale, e così via. Alle numerose pubblicazioni si è recentemente aggiunto il “Profilo di storia della musica”, elaborato insieme alla figlia Laura.  Particolarmente grave è l’assenza dell’insegnamento nelle scuole superiori della storia della musica, secondo Surian, che del tema ha fatto un suo costante e meritorio cavallo di battaglia promuovendo anche iniziative legislative al riguardo. GiĂ  nel 1964 la rivista «Approdo Musicale» stigmatizzava che “In Italia la musica, in quanto fenomeno culturale è tuttora considerata come un accessorio trascurabile”. Si spiega dunque come il posto di rilievo che Surian occupa nella ricerca musicale abbia attirato, per il particolare e denso volume (650 pagine !) dei «Quaderni Musicali Marchigiani» a lui dedicato,  saggi  dei musicologi statunitensi Allan Atlas, Raoul F. Camus, H. Robert Cohen, Floyd Grave e Jesse Rosenberg nonchĂ© della francese Sylvie Mamy. Che si uniscono agli studiosi italiani Marco Beghelli, Nicoletta Betta, Roberto Calabretto, Paolo Fabbri, Dinko Fabris, Patrizia Florio, Ausilia Magaudda, Gabriele Moroni, Franco Rossi, Agostina Zecca Laterza, Agostino Ziino e Maria Girardi; i contributi su argomenti di specifica  attinenza marchigiana, in continuitĂ  con la consolidata linea editoriale dei “Quaderni”, sono invece stati assicurati da Francesco Angelini, Costanza Costanzi,  Marco Salvarani, Ugo Gironacci (che ha, inoltre, ricostruito i primi anni di attivitĂ  dell’A.Ri.M.), Riccardo Graciotti, Gabriele Moroni e Caterina Veddovi. Laura Surian, preziosa collaboratrice, ha redatto la nota biografica del padre e il lungo elenco delle sue pubblicazioni. Il Vice Sindaco Daniele Vimini ha curato la Premessa dei saggi e Paola Ciarlantini, attuale presidente dell’A.Ri.M- Associazione Marchigiana per la Ricerca e la Valorizzazione delle Fonti Musicali, l’introduzione. Tutti aspetti posti in evidenza dal  prof. Graziano Ballerini, attento curatore del “Quaderno n.16” e giĂ  docente del Conservatorio Rossini. Di  lui  ho un ricordo vivo quale intellettuale raffinato e portatore di idee brillanti che promuoveva con decisione.

NĂ© sfugge l’importanza della presenza a Pesaro di Gianni Rugginenti, giunto espressamente da Milano, per l’evento in onore di Surian. Egli ha ringraziato Elvidio Surian sia per l’amicizia e l’affetto costanti, sia per averlo scelto come suo editore per la pubblicazione del manuale di Storia della Musica “rivoluzionario per gli anni Novanta – ha sottolineato – e insuperato ancora oggi. Si tratta del testo piĂą adottato nelle UniversitĂ  e nei Conservatori italiani”. Paola Ciarlantini,  presidente appunto dell’A.Ri.M nonchĂ© “anima” dell’evento,  ha ringraziato Vimini e la giunta  del Comune di Pesaro per la sensibilitĂ  culturale e il generoso supporto mostrati contribuendo alla pubblicazione del volume.  Ha inoltre  rilevato quanto il Prof. Surian sia stato importante per la musicologia regionale e nazionale, insegnando a giovani studiosi una metodologia d’avanguardia che vedeva nel lavoro d’Ă©quipe basato su fonti di prima mano il suo punto di forza. La professoressa Ciarlantini, ordinario al conservatorio di Bologna, fa onore alla sua carica associando alla docenza una intensa attivitĂ  di ricerca: recentemente ha dedicato un saggio a Carlo Piero Giorgi, a suo tempo  docente del conservatorio Rossini e compositore in particolare di musiche da film: con lui ebbe consuetudine di rapporti Riz Ortolani il quale, mi confidò la consorte Katyna Ranieri, trasse proprio da Giorgi lo stimolo a dedicarsi alle colonne sonore che lo resero famoso nel mondo. Alla presentazione ha preso parte pure l’esperto di voci “rossiniane” Giorgio Appolonia, autore di diversi libri in materia ed intellettuale assai versatile per essersi dedicato anche alla pittura e per  praticare – come precisa sul suo profilo – la professione di medico. Appolonia ha  posto in luce la vocazione per la musica della cittĂ  di Pesaro,  in cui una figura fondamentale come Elvidio Surian è stata  di stimolo e di riferimento culturale costante.  Sull’ultima edizione del IV volume di “Manuale di Storia della Musica”, si è intrattenuto l’ “allievo”  Fabrizio Basciano, giovane musicologo calabrese che ha collaborato con Surian curando una sezione sulla musica pop e jazz. Intenso anche  l’impegno  speso per anni da lui e Surian per l’inserimento della musica come materia di studio nelle scuole superiori italiane. Quello della musica è in effetti  un tasto dolente nella cultura nazionale. Nei suoi qualificati ed apprezzati incontri l’Accademia Nazionale dei Lincei  dedicò una giornata a “Tre centenari: Leonardo-Raffaello-Dante (2019-2020-2021)”.

Senonché,  lo stesso Parlamento con legge n. 188 del 2017 dettò “Disposizioni per la celebrazione dei centocinquanta anni dalla morte di Gioachino Rossini”. Di fronte a un “grappolo” di ricorrenze che si proponevano di onorare la cultura italiana in un contesto temporale in sequenza, l’assenza di Rossini, primo segmento (2018) di quel calendario, pone interrogativi. Peraltro nel corso di una conferenza stampa tenutasi al Senato nel dicembre 2017 sul programma delle celebrazioni  rossiniane il sindaco di Pesaro Matteo Ricci ed il  presidente emerito della Repubblica Napolitano, presidente dell’apposito comitato promotore, avevano giustamente sottolineato il “quadriennio” dei centenari che si aprivano, per il 2018,  con Rossini per proseguire nel 2019, 2020 e 2021 con i tre grandi già citati. Ed alla mia richiesta di “spiegazioni” il presidente della Accademia prof.  Alberto Quadrio Curzio rispose cortesemente  con una lettera in cui venivano addotte diverse argomentazioni.

Quella che piĂą mi colpì riguardava il richiamo all’assenza (!) di un settore della musica nei campi trattati dall’ Istituzione. In effetti la prestigiosa Accademia Nazionale dei Lincei prevede dodici categorie di approfondimento e ricerca: 5 per la classe di scienze fisiche, 7 per la classe di scienze morali, storiche e filosofiche (filologia, archeologia, critica dell’arte e poesia, storia, geografia, filosofia, diritto, scienze sociali e politiche). Non si riscontra una categoria in cui sia inclusa la musica, nonostante il forte rilievo che essa riveste nella cultura e nella storia d’Italia.  In realtĂ  per l’interpretazione dell’accaduto piĂą che alla versione del rinomato economista Alberto Quadrio Curzio – e sia detto con ogni sincero rispetto –  propendo per la versione  che  fornisce il qualificato ed espertissimo “rossiniano” prof. Sergio Ragni secondo il quale è da “ pensare che si sia trattato soltanto di una “dimenticanza” dal momento che la stessa Accademia, a conclusione delle celebrazioni del 200° della nascita del Nostro, si rese promotrice del Convegno “La recezione di Rossini ieri e oggi” tenutosi a Roma nei giorni 18-20 febbraio 1993, di cui, sempre a cura dei Lincei , furono pubblicati anche gli atti. Ma tanto l’inspiegabile lacuna (che comunque non  ha impedito l’evento del 1993) nelle categorie di ricerca dell’Accademia, quanto la “dimenticanza”,  la dicono lunga  sul rilievo e sulla attenzione riservati alla musica in Italia.

*Presidente Emerito del Conservatorio Statale Rossini

 

 

Foto 1:  Elvidio Surian con Ballerini, Ciarlantini, la figlia Laura, Girelli e Masini

 

 

Commenti

Comments are closed.