Ascoli.- Ă stato presentato ufficialmente ad Ascoli nel pomeriggio di ieri, lunedĂŹ 15 maggio, il corso gratuito per giardiniere dâarte per giardini e parchi storici, promosso da Form.Art. Marche in collaborazione con la CNA di Ascoli Piceno.
Di fronte a una numerosa platea riunita nella Sala dei Savi di Palazzo dei Capitani, la responsabile del corso Serena Torquati ha illustrato caratteristiche e requisiti di partecipazione a un corso che ha immediatamente suscitato interesse con il suo coinvolgente percorso formativo e delle finalitĂ concrete e legate a doppio filo al territorio.
Presenti allâincontro tutti i partner del corso: a cominciare dalla CNA di Ascoli Piceno rappresentata dal direttore Francesco Balloni, anche il presidente di Form.Art Marche Luigi Passaretti e le docenti Marida Corradetti dellâIis âCelso Ulpianiâ di Ascoli e Sara Cipolletti dellâUniversitĂ di Camerino, che hanno confermato lâalto valore formativo del percorso di studi dedicato a giardini e parchi, che peraltro prevede la valorizzazione di luoghi di grande valenza storica e culturale come Villa Rosati Sacconi e Villa Di Re nelle frazioni di Cavaceppo e Mozzano.
Come illustrato dalla dottoressa Torquati, il corso è rivolto a 15 disoccupati o inoccupati di maggiore età con alle spalle tre anni di esperienza lavorativa nel settore o almeno un diploma di istruzione secondaria di secondo grado, qualifica IeFP di operatore agricolo o diploma IeFP di tecnico agricolo, a cui andranno poi ad aggiungersi 5 eventuali uditori. In particolare, il 50% dei posti disponibili sarà riservato a soggetti disoccupati.
Attraverso il corso, il Form.Art. intende formare una figura tecnica per contribuire a creare occupazione qualificata, assicurando a giardini e parchi di interesse storico-culturale un adeguato livello di cura e manutenzione. Al termine del percorso formativo, le 15 figure professionali in uscita dovranno essere in grado di riscoprire e valorizzare il patrimonio naturale e culturale del territorio attraverso interventi volti alla conservazione, al rinnovamento e al rifacimento di elementi, spazi e architetture vegetali del giardino.
Il corso avrĂ una durata di 600 ore, di cui 240 di stage, con lezioni teoriche in programma dal lunedĂŹ al venerdĂŹ da svolgere in parte nella sede CNA di San Benedetto (via Nazario Sauro, 162) a partire dagli ultimi giorni di maggio. Al termine delle lezioni, dopo il superamento delle prove dâesame finali, è previsto il rilascio di un attestato di qualifica di giardiniere dâarte per giardini e parchi storici.
Per prendere parte al corso sarĂ necessario scaricare lâapposita modulistica dal sito www.formartmarche.it e presentare la documentazione corredata da curriculum vitae, documento di identitĂ , scheda professionale e certificato di disoccupazione (per i soli disoccupati) tramite raccomandata A/R alla sede del Form.Art.Marche (via Sandro Totti, 4 – 60131), o in alternativa via Pec allâindirizzo formartmarche@legalmail.it, entro e non oltre il 23 maggio.